
Se la cucina italiana è un mosaico di tradizioni regionali, il Carnevale è la festa che le celebra tutte. Maschere, colori, riti e, soprattutto, dolci. Alcune ricette si rincorrono da Nord a Sud, con piccole varianti che le rendono uniche.
Chiacchiere, bugie, sfrappole, frappe, crostoli, grostoi, galani.
Prendiamo le chiacchiere: impasto semplice di farina, uova, burro o olio, a volte un tocco di grappa, steso in sfoglie, più o meno sottili, e fritto fino a diventare croccante leggerezza. Poi ci sono le castagnole, le zeppole, le frittole, le frittelle di riso e di mele, le tagliatelle dolci. Un patrimonio tramandato, fatto di sapienza e memoria.
Il Carnevale incarna la ricchezza regionale che definisce l’Italia: nei dialetti, nei paesaggi, nei sapori. Una diversità che si ritrova anche in Incantalia, il cui portfolio rappresenta un viaggio attraverso l’eccellenza enogastronomica della nostra Penisola. Da Nord a Sud, isole comprese.

Gianduia e le Meraviglie del Piemonte
Gianduia, la maschera torinese che ha dato il nome ai celebri cioccolatini, ci introduce alle eccellenze piemontesi di Incantalia. Il Piemonte, vanta ben sette brand nella nostra selezione. Cioccolato finissimo, grandi vini, riso, farine, succhi di frutta. Ecco i magnifici 7, in ordine alfabetico:
- Achillea (Paesana, in provincia di Cuneo) squisiti succhi di frutta da agricoltura biologica
- Acquerello, dalla tenuta La Colombara, nel vercellese, l'arte del riso Carnaroli “invecchiato”
- Agrimontana (Cuneo), specialista nella lavorazione dei marroni e della frutta candita
- Domori (None, Torino), finissimo cioccolato da fave di cacao pregiato
- Mulino Marello (Camino, Alessandria), preziose miscele di farine senza glutine
- Mura Mura, nel cuore dell'astigiano (Montegrosso d'Asti), raffinato produttore di vini di tradizione da grandi vitigni piemontesi
- Sorì della Sorba, cantina nel cuore delle Langhe, produttore di preziosi vini biologici
Friuli-Venezia Giulia: Una Regione di contaminazioni ed eccellenze
Si arriva in Friuli-Venezia Giulia, ultimo lembo d’Italia, dove è nato il progetto Incantalia.
Una regione ricchissima di contaminazioni, suggestioni, storia. Incantalia è nata più precisamente a Trieste, con il primo punto vendita di via Einaudi, in pieno centro, a due passi dal Teatro Verdi e a quattro passi da Piazza Unità. Il negozio triestino accoglie, oltre alle marche storiche del Polo del Gusto (come Domori, Dammann Frères, Pintaudi, e Achillea), anche alcune tra le aziende agrolimentari più famose del territorio, che raccontano il genio di grandi imprenditori, e la ricerca dell’eccellenza in una terra piena di asprezze…e vento, come raccontano i visionari viticoltori e olivicoltori di queste parti!
- Pintaudi, che produce biscotti e fette biscottate di altissima qualità,
- illy caffè, il caffè più famoso, autentico simbolo della città e della sua storia,
- Kante e Zidarich, produttori di straordinari vini, bianchi e rossi, fermi e bollicine, dalle vigne di queste terre,
- Mazzalùa, il più innovativo sparkling alcohol-free oggi sul mercato, naturalmente senza alcohol, a base di mosto d'uva e pregiato aceto invecchiato naturale,
- Starec, raffinato produttore di olio del Carso.
La Tradizione e l'innovazione del Centro Italia
Dalla golosa Emilia Romagna, terra dove è nato Il dottor Balanzone, tipica maschera bolognese, uno dei più famosi gourmand di tutti i tempi, abbiamo una doppietta di eccezione:
- Appennino Food, in Valsamoggia, una delle zone più belle dell’appennino bolognese , specialista di condimenti tartufati e prodotti del sottobosco.
- Acetaia Giusti, eccellenza dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, eccellenza dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena,
La Toscana, dove in tema di Carnevale, non possiamo menzionare quello di Viareggio, uno dei più celebri d'Italia, è rappresentata dall’eccellenza vinicola di Mastrojanni, tra più rinomati produttori di Brunello di Montalcino.
Nasce invece nelle Marche il grano e la meravigliosa pasta dalla qualità artigianale Pasta Mancini, il pastificio nato dall’omonima azienda agricola; mentre viene dal Lazio un’azienda innovativa, che raccoglie un’eredità millenaria, quella della preziosa varietà di olio canino, di cui Olio I&P è un interprete raffinato.
… tutti a Sud
Dove abbiamo una straordinaria rappresentanza dalla Puglia e dalle isole, Sicilia e Sardegna.
Per la Puglia, si trovano entrambe nel Salento due marche d’eccellenza, accomunate dall’amore per il grano e dalla sua sapiente lavorazione (del resto, una delle più famose maschere pugliesi si chiama proprio Farinella, simbolo di Putignano e del suo carnevale). Parliamo Agrimò, raffinato produttore di taralli e altri finissimi prodotti da forno (grissini, biscotti), e della Società Agricola Luciano Bernardini de Pace, famosissima per la sua Pasta Coricata (vale a dire, che riposa a lungo!) distesa, realizzata con l'antica varietà di grano Senatore Cappelli, a basso contenuto di glutine e più digeribile.
Dalla Sicilia, tre cantine di assoluta eccellenza: i vini dell'azienda Donnafugata, quelli del Gruppo Duca di Salaparuta, e il raffinato produttore di vini eoliani Hauner, nell’Isola di Salina, tra cui spiccano meravigliosi passiti.
Infine la Sardegna e il suo mare pescoso. Carloforte Tonnare, un'assoluta eccellenza: pregiato tonno lavorato artigianalmente, a base di olio d’oliva e sale marino. Un’autentica specialità sarda.

Un catalogo di delizie, sempre in evoluzione, che racconta territori e storie attraverso i loro prodotti più autentici. Vieni a scoprirle in negozio!