
Mentre ogni estate sembra destinata a superare la precedente per record del caldo, ci si ritrova a combattere con gli effetti delle alte temperature e dell’afa nella vita di ogni giorno, e per periodi molto più lunghi di un tempo. Il caldo ci mette alla prova: influisce sul livello di energia, la capacità di concentrazione, l’irascibilità e l’umore. Influisce anche su l'appetito, la digestione, la qualità del sonno, la nostra capacità di conservare l’idratazione.
Siamo diventati tutti più esperti di un tempo, ad affrontare l’emergenza caldo nei suoi risvolti più quotidiani e di qualità della vita. E’ ormai chiaro che siamo di fronte a un cambiamento di tipo culturale, non solo climatico: il caldo, questo tipo di caldo, cambierà il nostro quotidiano, le nostre abitazioni, il tempo per andare in ferie, il nostro modo di nutrirci. Mai come in questi anni parlare di alimentazione estiva ha senso: cosa mangiare in estate con il caldo?
Alimentazione estiva e benessere: il ruolo del cibo con il caldo
L’alimentazione può aiutarci a stare meglio: a combattere la spossatezza, a riconoscere i cibi buoni alleati dell’estate, a sviluppare nuove piccole abitudini salutari, fondamentali per recuperare energie. Soprattutto, ci aiuta a ri-scoprire la meravigliosa macchina di precisione del nostro organismo – in grado di autoregolarsi, compensare, provvedere alla termoregolazione. È il nostro più grande alleato, e va supportato, non ulteriormente affaticato!
In questo articolo troverai un piccolo vademecum su caldo e cibo, su come affrontare il caldo a tavola. Dal mondo Incantalia, ti proporremo poi tante idee e prodotti per accompagnarti in queste settimane torride, che ci invitano a essere più attenti a quello che mangiamo e più pazienti con noi stessi.
Cosa succede al nostro corpo in estate?
Va da sé, sudiamo di più: è la prima reazione del nostro organismo che cerca di combattere il calore esterno per mantenere la giusta temperatura corporea. Molte risorse interne vengono dedicate a questo sforzo: in particolare, il flusso sanguigno si dirige verso la pelle, per contrastare lo stress termico. Il metabolismo in generale rallenta, la disidratazione aumenta, e quindi l’organismo dispone di meno succhi per la digestione. Per tutto questo insieme di motivi, l’appetito cala e abbiamo meno fame. E, più in generale, la digestione rallenta, allungando i tempi.
Evitare i cibi pesanti
Come compensiamo? Si mangia meno, ma più spesso, si beve di più e cambiano le preferenze: cerchiamo cibi semplici, rinfrescanti, di facile preparazione. In sintesi, conviene adottare una logica da “digestione estiva”, evitando tutto ciò che affatica inutilmente: cibi pesanti e bevande zuccherate - troppo dolci o troppo fredde - che possono nascondere rischi di disidratazione o congestione.
Cosa mangiare in estate quando fa caldo
Frutta e verdura, ça va sans dire, in particolare tutte le varietà ricche d’acqua! Ed è qui il momento di elogiare le Cucurbitaceae, la meravigliosa famiglia di piante rampicanti o striscianti, i cui frutti sono spesso ricchissimi d’acqua. Ne fanno parte: il freschissimo cetriolo, la golosissima anguria, ma anche le zucchine e il melone. Tutti frutti ricchissimi d’acqua: il cetriolo ha ben il 96/97%, mentre anguria, zucchine e melone si aggirano attorno al 90% o più. Dopo l’acqua, andremo a cercare i sali minerali, persi in abbondanza con il caldo e la sudorazione.
Sali minerali: potassio e magnesio d’estate
Il potassio si trova in ottime quantità nelle banane e, in misura minore, nelle pesche e nel melone. Buone fonti vegetali sono spinaci, bietole, zucchine e fagiolini.
E il magnesio? È un alleato naturale per muscoli, sistema nervoso, energia e riduzione della stanchezza. Lo troviamo nella frutta secca (come mandorle e noci), nei legumi e nei cereali.
I cibi da evitare con il caldo
L’abbiamo forse letto e ascoltato tante volte, ma non possiamo che ripeterci: quali sono i cibi da evitare quando fa caldo? Prima dell’elenco, ricordiamo piuttosto il perché.
Perché evitare certi cibi in estate
È un principio molto semplice: se fa caldo, bisogna evitare di avere più caldo. Quindi, attenzione a cibi che alzano la temperatura corporea – come le spezie e gli alcolici – e agli alimenti troppo elaborati, come fritti, cibi processati, carne rossa.
Inoltre, attenzione agli zuccheri. Perché contribuiscono alla disidratazione: se in eccesso nel sangue, l’organismo per compensazione “ruba” acqua alle cellule, mentre i reni lavorano per eliminarli con la diuresi. È per questo che abbiamo sete dopo aver bevuto molti alcolici o bevande zuccherate. Quindi, attenzione anche a bevande energetiche e succhi di frutta troppo dolci.
L’importanza delle bevande naturali
Invece, tutto ciò che è naturale – acqua, infusi, freschi, tiepidi, o caldi – sarà nostro alleato.
Un esempio molto conosciuto arriva dal deserto: cosa ci insegnano i Berberi? Che nel cuore del deserto, la bevanda per eccellenza è il tè alla menta caldo: bevuto a piccoli sorsi, aiuta a raffreddare il corpo e a riprendere le forze.
Le proposte di Incantalia per l’estate
L’estate di Incantalia offre tante idee per creare una routine alimentare sana! Ecco alcune idee per i pasti estivi:
Da Achillea i deliziosi succhi bio senza zuccheri aggiunti, in tanti gusti buonissimi e particolari. Il succo di purissimo mirtillo selvatico o di melograno sono prodotti unici.
Trovate anche tante idee per spuntini leggeri: finissimi taralli da farine integrali di Agrimò, le deliziose fave di cacao di Domori, sia al naturale che ricoperte di fondente, e i Dragées: filetti d’arancia o pezzetti di cocco, veri toccasana naturali. A proposito di fondente, soprattutto ad alte percentuali: non conosce stagioni, è una fonte di antiossidanti, energetico e tonificante per l’umore.
Altre idee per snack naturali? Una composta di purissima frutta biologica di Achillea, da gustare freschissima al cucchiaino o da mescolare a uno yogurt.
E poi tantissime ricette per dissetarsi con infusi di qualità superiore: nel mondo di Dammann Frères trovate anche le confezioni pronte di Tè Glacé, per preparare tè freddo naturale in tante note aromatiche diverse, dalle più verdi alle più fruttate. Vuoi imparare e preparare un tè freddo perfetto? Leggi qui la guida dedicata.
Conclusioni: nutrirsi bene per vivere meglio l’estate
Il caldo si affronta anche con ciò che si mette in tavola… e anche con ciò che si legge!
Scorrere con gli occhi tra tanti consigli può essere piacevole come una stanza fresca, e ci ricollega alla cura e a una predisposizione a una maggiore attenzione. Frutta e verdura regalano benefici concreti, e ci sono anche scoperte sorprendenti: l’idratazione con le verdure, meno zuccherine della frutta, è un’abitudine da scoprire.
Possiamo imparare a unirle con creatività, ispirandoci a ricette che arrivano da lontano e che leggono con saggezza i climi caldi. L’attenzione al cibo estivo è un piccolo gesto quotidiano e, se le estati continueranno a sfidarci, sarà anche una necessità da coltivare.
Incantalia è un luogo ricco di prodotti per ogni stagione: vieni a trovarci nel negozio di Trieste per scoprire la nostra selezione di meraviglie pensata per l’estate. Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter: riceverai offerte, inviti alle degustazioni, e mille informazioni interessanti sul cibo e sul vino di qualità.